
Vogliamo parlarvi della nostra esperienza, come azienda, durante l’emergenza Covid-19.
Digibyte è una realtà che si occupa di progettazione, vendita e installazione di sistemi I.T., della loro gestione e dell’assistenza ai clienti.
Quando ci siamo trovati davanti alla necessità di contrastare il contagio, abbiamo deciso di non attendere le decisioni del governo, e di considerare attendibili i modelli matematici che prevedevano il caso peggiore, cioè una diffusione esponenziale dell’epidemia in tempi molto brevi.
Da quasi vent’anni utilizziamo in azienda e installiamo presso i clienti piattaforme che sono nativamente predisposte per il lavoro a distanza.
Forti di questo, abbiamo attivato le procedure per lo smart working, per il 75% degli addetti, già il 24 febbraio 2019. Gran parte dei nostri clienti, forse l’80%, utilizzano regolarmente gli stessi nostri ambienti di lavoro, ed erano quindi pronti a fare lo stesso.
Prevedendo quello che sarebbe successo, e che si è concretizzato nelle due settimane successive, abbiamo provveduto a segnalare a quei clienti che non disponevano ancora di infrastrutture idonee al telelavoro, che sarebbe stato opportuno intervenire subito con i necessari adeguamenti.
Per oltre un mese siamo stati impegnati, anche in orario serale e nei weekend, per adeguare quelle realtà che non erano ancora pronte per lo smart working. Per oltre un mese, successivamente, abbiamo supportato decine di aziende e centinaia di utenti, scoprendo sul campo che il paese è, di fatto, molto più avanti di quello che si pensava. O almeno lo è nelle zone in cui operiamo, dove i casi di connettività inaffidabile o banda insufficiente li abbiamo contati sulle dita di una mano.
Digibyte lo ha sempre detto a bassa voce, ma a seguito di questa esperienza crediamo di poter affermare con sicurezza che questo modo di lavorare è venuto per restare.
La situazione che stiamo vivendo avrà uno strascico, e non abbiamo garanzie che problemi analoghi non possano ripetersi nei prossimi anni.
Anzi, la storia e il buon senso ci dicono che la battaglia contro questo virus sarà ancora lunga, e che in ogni secolo si verificano diverse ondate pandemiche. In questo scenario, la capacità di ridurre il numero di persone costrette a recarsi sul luogo di lavoro per essere produttive è fondamentale.
Non si tratta solo di proteggere chi può restare a casa, ma anche di ridurre il rischio a cui restano esposte le persone che si spostano, raggiungono e permangono nei luoghi di lavoro.
I fondamentali per lo smart working
Ma quali sono le tecnologie necessarie per il lavoro a distanza?
CONNETTIVITÀ PERVASIVA Ognuno di noi dispone, ormai, anche a casa, di banda sufficiente per il telelavoro.
CONNETTIVITÀ MOBILE La quasi totalità dei contratti con i gestori di telefonia mobile prevede la possibilità di usare il cellulare come hot spot per collegare PC e tablet.
POSTAZIONI MOBILI L’adozione di notebook e docking station come postazione di lavoro standard per tutti gli utenti rende più agile il trasferimento dell’ufficio dalla sede a casa e viceversa, quando serve.
REMOTE DESKTOP Da anni sono disponibili tecnologie che consentono di accedere da casa o in mobilità ad un desktop aziendale, su cui utilizzare dati e programmi installati sui server della sede.
TELEFONIA VOIP Sempre da anni sono disponibili sistemi che consentono di remotizzare il proprio interno telefonico aziendale.
UNIFIED COMMUNICATIONS I sistemi di telefonia sono evoluti in ambienti di collaborazione a distanza che integrano audio, video e condivisione dei documenti. I costi di alcune piattaforme sono ormai alla portata di qualsiasi tasca.
ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE Per molti aspetti si tratta ancora di una promessa non mantenuta, ma una strategia improntata al paperless office può fare la differenza, nell’ottica del lavoro a distanza, così come l’utilizzo di due monitor per postazione, per ridurre la necessità di stampare.
Non tutti i business possono essere gestiti completamente in smart working, ma quasi tutti possono esserlo almeno in parte, e molte delle tecnologie necessarie sono spesso già presenti in azienda, anche se non ancora sfruttate a dovere.
Digibyte può vantare una esperienza ultraventennale su queste tecnologie, e può essere il vostro partner per adottarle proficuamente e in sicurezza.
Cambiamo il modo di pensare al lavoro
Lo smart working può cambiare il mondo che conosciamo. Può fare molto per l’ambiente e per la qualità delle nostre vite. Più del trasporto pubblico, più delle auto elettriche. Molti studi indicano che lo smart working riduce i costi, aumenta la produttività e migliora la qualità della vita delle persone.
Abbiamo capito che si può. Facciamolo, insieme.